![]() indice |
|||
|
:: Biografia Figura tra le più significative nell’ambito del folk revival nel nostro Paese, inizia a comporre e ad esibirsi nella prima metà degli anni ’60, dando vita al Canzoniere Popolare Veneto – di cui è animatore insieme a Luisa Ronchini – la cui esperienza confluisce negli anni successivi nel Nuovo Canzoniere Italiano, punto di riferimento nella ricerca sulla canzone popolare e nel canto politico e sociale in Italia, testimoniata da diversi album su etichetta Dischi del Sole: all’interno del suo repertorio – che comprende canzoni sia in dialetto veneto sia in lingua italiana – figurano anche, tuttavia, motivi carichi di suggestione lirica (es. “Nina”, il suo brano più conosciuto, da lui proposto sul palcoscenico semplicemente accompagnandosi con la chitarra) che rivisitano i modelli della tradizione nel contesto contemporaneo. Nel corso degli anni ’80, dopo un periodo di silenzio, svolge un’intensa attività di concerti in tutta Italia, promossi in collaborazione con l’Arci Veneto, e nel 1987 si aggiudica la Targa Tenco grazie a “Barche di carta”, eletto dalla giuria del Premio come migliore album in dialetto dell’anno.[vai alla biografia completa >>] :: Discografia
|
||
[rassegna stampa] | |||
©Musica e dischi srl 2006 |