indice

Ivan Graziani

[1945 Teramo (TE) - Novafeltria (PE) 1997 ]

 


Autore, compositore, interprete

Statistiche (dal 2000)

Settimane in classifica (Album): 77 (1° posizione: 0)
Settimane in classifica (Singoli): 27 (1° posizione: 0)
Album entrati in classifica:
  • Pigro [1978]( 13)
  • Agnese dolce Agnese [1979]( 11)
  • Viaggi e intemperie [1980]( 18)
  • Seni e coseni [1981]( 14)
  • Nove [1984]( 4)
  • Firenze Lugano no stop [2004]( 12)
  • Parla tu. Dal vivo [2015]( 1)
  • Rock e ballate per quattro stagioni [2017]( 4)
Singoli entrati in classifica:
  • Lugano addio [1977]( 7)
  • Firenze [1980-1981]( 20)

Photo gallery

  

:: Biografia

Ultimati gli studi fra Teramo, Ascoli Piceno e Urbino (presso la cui Accademia si diploma in grafica), approda alla musica nel 1967 quando forma il trio Anonima Sound, con cui incide alcuni singoli. Si trasferisce quindi a Milano dove inizia a esibirsi nei locali di Brera con un suo personale stile di chitarrista, e debutta come cantautore nel 1973 con l’album “La città che io vorrei”, su etichetta Freedom; come turnista, nel frattempo, ha occasione di suonare con importanti nomi della scena italiana - tra essi Lauzi, Battisti, PFM - finché nel 1976 realizza per l’etichetta Numero Uno l’album “Ballata per quattro stagioni”, che lo lancia nel grande circuito discografico. Seguono nel 1977 “I lupi” e nel 1978 “Pigro”, Pigro”, grazie ai quali si conquista la fama di miglior chitarrista italiano: ma il successo vero e proprio arriva nel 1979, con “Agnese dolce Agnese”. Nel 1980 è la volta di “Viaggi e intemperie” (con il brano “Firenze”, forse il suo più famoso). Nel 1985 partecipa al festival di Sanremo con “Franca ti amo” e l’anno successivo lascia la Numero Uno: dopo qualche anno di attività in sordina, approdato all’etichetta Carosello torna a Sanremo nel 1994 con il brano “Maledette malelingue”, con cui riguadagna posizioni da alta classifica. Muore nel 1997, stroncato da una lunga malattia.

[vai alla biografia completa >>]

:: Discografia