indice
Giuseppe Faiella

 

:: Biografia

Dopo una fortunata esibizione insieme al suo gruppo, i Rockers, alla trasmissione televisiva di Enzo Tortora “Primo applauso”, nel 1957, la Carisch lo lega contrattualmente fino al 1969: per tale etichetta Di Capri - il cui vero nome è Giuseppe Faiella - realizza poco meno di un centinaio di dischi 45 giri, alcuni dei quali (cover di bestsellers internazionali come “Let’s twist again”, “Speedy Gonzales”, “Nessuno al mondo”, oppure rivisitazioni di classici partenopei come “Piscatore ‘e Pusilleco”, “Voce ‘e notte”, “I’ te vurria vasà”, ma anche brani inediti) rimasti a lungo ai primi posti delle charts). Dal 1970 apre un’etichetta discografica (la Splash, con sede a Napoli) collegata a uno studio di registrazione, decidendo di gestire in proprio la sua attività. Recordman di presenze al festival di Sanremo - che vince due volte, nel ‘73 e nel ‘76 (rispettivamente con “Un grande amore e niente più” e “Non lo faccio più”) - continua a godere di immutata popolarità a mezzo secolo dal debutto.